LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Eugenio Nastasi
Tra un niente e una menzogna

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

 

Quanto può la poesia concentrare, nel suo darsi, lo scavo nelle architetture delle abitudini pregresse, dei riti abituali che hanno coltivato vita e letteratura, delle appassionate dispute e scritture, delle pudiche scoperte di profondità e di altezza, dei “bagagli smarriti” di amori e seduzioni, della certezza costitutiva, in altre parole,  di essere noi la summa delle nostre memorie, nella misura e nel dettaglio delle aggregazioni mentali emotive e morali che hanno definito quel che siamo nella radice permanente del nostro essere, può ingenerare, con gli anni, un’ interruzione, un qualcosa che aspira e chiama altri dubbi che ci sembravano risolti. Ecco la querelle o se si vuole la domanda terribile sulla natura dei numeri primi che si pone questa raccolta di Nicola Romano, tutta tesa a cercare in una ricapitolazione, à rebours, se c’erano altri sbocchi ai propri vissuti, se le risposte a certi interrogativi, lungo l’arco di una vita, erano quelle o bisognava cercare altrove.

É quel groviglio di esistenza e meditazione, di narrazioni, incontri, rapporti sentimentali, paesaggi e visioni a corredo di un modo d’agire pensoso che, a un certo punto del vivere, ci sembra privo di quei presupposti a cui l’interiorità si era nel tempo assuefatta e su cui si era quietata senza averne chiara consapevolezza.  Da qui un riorientarsi ad altre prospettive, ad altre possibilità che erano state scartate e che interrogano, stimolate da indizi che ora paiono improrogabili e urgenti:

“…E pensare ch’eravamo/la baia e il plenilunio/la sera afosa/salvata dalla brezza/ma caddero i castelli/con detriti di nomi/troppo presto scordati…”

Alle torsioni delle immagini e delle cose, degli affetti, delle seduzioni vecchie e nuove entro un paesaggio meridionale destoricizzato a favore di una mitologia mediterranea di “correnti di memorie” cui non mancano lune, mare, musica e arsure il Nostro è rimasto sostanzialmente fedele: la poesia di Romano ha una sua segreta, un po’ contorta e allusiva bellezza, che, passando attraverso un sottile gusto meditativo, a tratti concettoso, si avanza a dare più profondi sensi e immagini e accadimenti e tocca risultati più vivi e vitali:

“…Sono un roseto/ privo di corolle…”, “…e sono cava/senza più pietrisco…”, per chiudere. “…Sono il setaccio/ di tutto ciò che ho perso”.

I versi di Romano che a tratti mostrano, in rapido appuntare, analogie, visioni, eventi, tendono a raccogliersi in folgorazioni prive di contemplazioni e tese all’epigramma perchè la materia dei versi vola dritta ai suoi assedi di memorie che nascondono segreti dorati, tentazioni e abbandoni quasi a fermare, nel tempo, quella sorta di “paese interiore” che ora dice ora nega, ora rivela ora copre. Ed è nel riepilogo visionario e memoriale delle occasioni, degli ambiti a lui consueti, della sua terra della sua casa della sua stanza delle linee paesaggistiche lontane dal pittoresco che il poeta inchioda il “mistero” o se si vuole il “destino” del suo esistere a una poetica mai paga della propria “scrittura” della vita, avallando il dubbio di una poesia sempre nuova e fondatrice.

Si legga “Un mondo” carica di un umore nero al fondo, in animazione arresa, densa, lunga e anche dolorosa, di incertezze come amuleti o feticci, con improvvisi soprassalti e invenzioni di quell’artigianato umano e naturale carico d’inquietudine, di rimesse nei timori e negli eccessi sfuggiti ad atteggiamenti e figure di sapore espressionista.

 

La serrata scrittura, il tono narrativo o descrittivo della mitologia di sé non tragga in inganno; realtà più realtà macina poesia, Romano vuol pagarla cara la sua scrittura, non si illude a mettere le ali se prima non ha scavato come una talpa nel vivo e nel pietroso del reale, anche se il mestiere di scrivere gli fornisce un impasto tra voluto realismo e un residuo di preziosità sapiente.

Ogni poesia, ogni lume che accende la sua ispirazione testimonia un poeta consapevole dello scavo, ogni componimento vuole interpretare vitalmente i fatti e i pensieri nel loro affacciarsi allo sguardo per fermare il tempo prima che si consumi in uno scorrere documentario, in un avvenimento senza storia, poiché il “tempo mio d’adesso” è più prezioso di un periodico appuntamento.

Il passato in poesia, dunque, non è solamente quel che è stato ma viene proiettato vitalmente sul presente, nella fusione o se si vuole nello scontro di epoche diverse, conservandone le dilatazioni semantiche, il rigore e la concretezza ma pure la suggestione, il mistero, i contrasti perché sia sempre possibile “raccattare l’anima”, “…ma occorre seppellire/ ogni abitudine/silenziare ogni trillo/ rivisitare favole ed orpelli/ per poi lasciare libera/ e totalmente franca/-non tremula candela-/una parola che vada/a inseminare il mondo”.

Fino alle ultime pagine, fino a “Una voce” che ha appena il tempo di rimestare turbamenti che lo stillicidio dei giorni di questo svolgere avanti e indietro il rotolo degli anni sconfina nel presente della pandemia: “Ma quando è stato detto/ che s’ammorbava l’aria” che porta con sé note strappate a una musica che tarda ad accordarsi con certezze su cui fondare:

“…Rimane solo nebbia che s’imbianca/tra i pali dei lampioni alla marina/e d’una vita forse trasognata/solo un fondiglio erboso di ruscello”.

 

Luzi scriveva che la poesia è nella natura nelle cose negli oggetti, basta cogliere la novità del riflesso, lo scarto di un movimento, l’ordine dell’insieme; tra un niente e una menzogna si affollano i ricordi, gli affetti della vita, selezionati sul filo di una conseguente parola poetica, ed è qui la forza evocativa di Nicola Romano: il tedio che arranca con l’abitudine viene sovrastato dalla illusione o dalla speranza. La dura astrattezza delle cose perdute ed inerti, vinta dalla confidenza di un lavoro di artiere allenato, può significare una capacità nuova che affranchi e significhi la qualità alta della sua scrittura.

 

Nessun commento

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
 
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.